sergio lombardi
Sergio Lombardi è specializzato nella normativa sulle strutture extra-alberghiere (Case Vacanze - Bed&Breakfast (B&B) - Affittacamere - Case Ferie Religiose) e sulle Locazioni Turistiche in tutti gli aspetti: Autorizzazioni, Sanzioni, Tassazione
Si occupa in tutta Italia della difesa e tutela di proprietari, piccoli gestori di strutture ricettive extra-alberghiere e di locazioni turistiche e property managers, sia per conto di importanti associazioni di proprietari e di consumatori che come consulente diretto.
![]() TASSE |
![]() |
![]() |
![]() AUTORIZZAZIONI |
![]() |
|
![]() SANZIONI |
![]() |
|
Sergio Lombardi è iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti di Roma, al Registro dei Revisori Legali del Ministero della Giustizia ed autorizzato alle attività di consulenza del lavoro ai sensi della L. 12/1979. E' stato per anni componente della Commissione Diritto del Lavoro dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed e.c. di Roma. La sua esperienza professionale si è svolta prima nelle risorse umane di grandi aziende e successivamente in studi professionali internazionali e networks di consulenza. Ha fra i suoi clienti property managers, agenzie e proprietari di prestigiosi immobili. È autore di numerosi articoli in quotidiani economici e riviste specializzate e relatore in convegni e conferenze.
![]() |
Nuovi articoli e pubblicazioni in materia turistica |
![]() |
Per gli articoli in materia fiscale, clicca QUI o vai su www.sergiolombardi.net |
IMPOSTA DI SOGGIORNO: PROFILI PENALI, REATO DI PECULATO![]() |
18/2/2019 Sergio Lombardi presenta il 1° marzo a Napoli un workshop con l'Abbac - Associazione Bed&Breakfast e Affittacamere della Campania sui rischi conseguenti al mancato riversamento dell'imposta di soggiorno. Le conseguenze penali sono spesso sottovalutate dai gestori di strutture ricettive: il mancato riversamento dell'imposta di soggiorno integra il reato di peculato, come ribadito da recentissime sentenze della Cassazione (l'ultima del 7 febbraio 2019). Numerosi i procedimenti penali su tutto il territorio nazionale a carico di titolari di strutture ricettive. Con Agostino Ingenito, Presidente Abbac, affronteranno l'argomento dal punto di vista legale e fiscale due professionisti specializzati nella materia turistica: Sergio Lombardi - Dottore Commercialista Mikaela Hillerstrom - Avvocato 1 marzo 2019 - ore 12:00 Sede Abbac - via Toledo 116 - Napoli Per partecipare all'evento, si prega di contattare la sede associativa in orari di ufficio. Tel. 0813440891 cell. 3755034102 info@abbac.it Pagina evento tag: #tasse ![]() ![]() ![]() ![]() |
NUOVO CONFLITTO ISTITUZIONALE PER NORME SUL TURISMO EXTRA-ALBERGHIERO![]() |
15/2/2019 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato cinquantatré leggi delle Regioni e delle Province Autonome e ha deliberato di impugnare: ... 4) la legge della Regione Puglia n. 57 del 17/12/2018, recante “Integrazione alla legge regionale 1 dicembre 2017, n. 49 (Disciplina della comunicazione dei prezzi e dei servizi delle strutture turistiche ricettive nonché delle attività turistiche ricettive ad uso pubblico gestite in regime di concessione e della rilevazione dei dati sul movimento turistico a fini statistici)”, in quanto una norma, riguardante gli alloggi dati in locazione per finalità esclusivamente turistiche, lede il principio di uguaglianza e la competenza statale in materia di ordinamento civile, violando gli articoli 3 e 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione. Comunicato stampa su sito Governo Testo integrale Legge 57/2018 Regione Puglia ![]() tag: #autorizzazioni ![]() |
CONDANNE penali per mancato pagamento imposta di soggiorno![]() |
14/2/2019 Allarme peculato! Varie recenti sentenze della Cassazione (l'ultima del 7 febbraio 2019) confermano l'ipotesi di peculato per il mancato versamento di contributo di soggiorno (Roma) e imposta di soggiorno (altri Comuni), considerato come appropriazione indebita e punito con condanne penali ad albergatori, ma anche a titolari di Bed&Breakfast, Affittacamere, Locazioni Turistiche, Case Vacanze e ad intermediari. I nostri professionisti sono in grado di supportare i titolari delle strutture in ogni fase: prevenzione dei reati penali fiscali e contabili, assistenza legale e regolarizzazione dei tributi omessi. Sentenza Cassazione del 7 febbraio 2019 Sentenza Cassazione del 17 maggio 2018 Sentenza Cassazione 24 novembre 2017 ![]() Evita rischi e scrivici tag: #tasse ![]() ![]() ![]() |
Destinazione Napoli: tra arte, cultura e ospitalità![]() |
14/2/2019 Sergio Lombardi parteciperà il 28 febbraio all'importante convegno sul turismo alla Stazione Marittima di Napoli, nell'ambito di Hospitality Sud, attualmente l’unico appuntamento del Centro Sud Italia per gli operatori dell’hotellerie e dell’extralberghiero. Sul palco personalità importanti, come il Sindaco di Napoli, il Segretario del Consiglio Nazionale dei Commercialisti Achille Coppola, l'Assessore al Turismo del Comune di Napoli, il fondatore di Hospitality Sud Ugo Picarelli, il Presidente dell'Ordine Commercialisti di Napoli e Liliana Speranza, Consigliere dell'Ordine Commercialisti di Napoli con delega per il Turismo. L'evento vale anche per la formazione obbligatoria dei Commercialisti di Napoli. Programma definitivo su sito Hospitality Sud e su ODCEC Napoli. Appuntamento giovedì 28 febbraio dalle 10 alle 14 nella Sala Calipso della Stazione Marittima di Napoli ![]() tag: #tasse ![]() ![]() |
dati airbnb all'agenzia delle entrate![]() |
9/2/2019 Matteo Frigerio di Airbnb torna sull'argomento dei dati dei proprietari. Intervistato da Radio 24, ribadisce la volontà di Airbnb di fornire all'Agenzia delle Entrate le informazioni sulle prenotazioni previste dal DL50. A questo link la trasmissione. Il passaggio relativo agli aspetti fiscali inizia al minuto 36:16 A quest'altro link l'approfondimento di Sergio Lombardi sugli impatti dirompenti della collaborazione fra Airbnb e l'Agenzia delle Entrate ![]() tag: #tasse ![]() ![]() |
ROMA CAPITALE: CHIARIMENTO SU MODELLO 21 ![]() |
7/2/2019 Con una informativa sul portale di Roma Capitale, il Comune riepiloga le differenze negli adempimenti previsti per il Contributo di Soggiorno fra diverse tipologie, precisando che la Resa del Conto Giudiziale – Modello 21 (D.P.R. 194/1996) è prevista entro il 30 gennaio successivo alla chiusura dell’anno finanziario di riferimento solo per le strutture ricettive. Il Modello 21 non va presentato per le locazioni turistiche. Schema del Comune ![]() tag: #tasse ![]() ![]() |
ROMA: COSTI PER APERTURA-CHIUSURA-MODIFICA LT![]() |
4/2/2019 Nuovi costi del Comune di Roma per apertura, chiusura e modifiche delle Locazioni Turistiche. La Delibera n. 245 della Giunta Comunale del 19/12/2018, prevede che dal 07 gennaio 2019, per la presentazione delle comunicazioni di inizio attività, e cessazione attività e per le modifiche della comunicazione di inizio attività, sono dovuti come spese di istruttoria 21,00 euro per ogni comunicazione. Delibera 245/2019 ![]() tag: #tasse ![]() ![]() ![]() |
Sergio lombardi ad hospitality sud![]() |
24/1/2019 Sergio Lombardi sarà a Napoli il 27 e 28 febbraio con un suo workshop per la seconda edizione di HospitalitySud, attualmente l’unico appuntamento del Centro Sud Italia per gli operatori dell’hotellerie e dell’extralberghiero. Maggiori info su orari e contenuti del workshop a breve. Comunicato stampa della manifestazione ![]() tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
BOOKING.COM SOTTO INCHIESTA![]() |
18/1/2018 Una delle vicende più preoccupanti per il settore extra-alberghiero è la recente inchiesta della Procura di Genova su Booking.com I magistrati hanno richiesto con una rogatoria dall'Olanda tutti i documenti relativi alle prenotazioni in Italia di Booking. L'inchiesta riguarda l'Iva non versata in Italia da Booking, ma la documentazione richiesta contiene tutte le informazioni sulle prenotazioni in Italia e sulla cedolare secca non applicata dal portale da giugno 2017. In attesa di una analisi più approfondita, ecco il link alla pagina dedicata alla vicenda, con alcuni dei numerosissimi articoli apparsi sull'argomento su giornali e siti di informazione ![]() tag: #tasse ![]() ![]() ![]() |
AIRBNB FORNIRA' I DATI DEI PROPRIETARI ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE![]() |
19/12/2018 Airbnb ha annunciato che a breve potrebbe fornire all'Agenzia dei Proprietari i dati relativi alle prenotazioni. Nella soluzione proposta, Airbnb non opererebbe come sostituto d'imposta e non applicherebbe le ritenute. Analisi della situazione, rischi per i proprietari, regolarizzazioni e reazioni degli operatori nel nuovo articolo di Sergio Lombardi pubblicato in simultanea su questo sito e su Primoconsumo ![]() tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() |
NUOVI EMENDAMENTI CONTRO LE LOCAZIONI BREVI AL SENATO![]() |
16/12/2018 Al Senato due nuovi emendamenti alla Legge di Bilancio, che ridimensionano le locazioni brevi. Aggiornamenti e analisi nel nuovo articolo di Sergio Lombardi ![]() tag: #tasse ![]() ![]() ![]() |
TAVOLA ROTONDA SULLA GOVERNANCE DEL TURISMO![]() |
14/12/2018 Video della Tavola rotonda: “Governance e Regolamentazione del settore”, con Barbara Argiolas - Assessore Turismo Sardegna, Stefano Ciuoffo - Assessore Turismo Toscana, Giulio Del Balzo - Public Policy Associate Airbnb, Stefano Bettanin - Presidente Property Managers Italia e Sergio Lombardi. Video degli interventi ![]() tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
NUOVO CONVEGNO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ROMA![]() |
5/12/2018 Sergio Lombardi è stato relatore al nuovo convegno "Aggiornamenti in materia di federalismo e fiscalità locale", organizzato dalla Commissione Fiscalità Locale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma con il suo intervento, dal titolo: "Aggiornamento sui tributi locali nel settore turistico " ![]() Pagina evento tag: #tasse ![]() ![]() |
Decreto Sicurezza – comunicazione dati ospiti ![]() |
3/12/2018 Il Decreto Sicurezza, convertito in Legge 132/2018, reca all’art. 19 bis l’interpretazione autentica ai fini del T.U.L.P.S. sugli obblighi per le locazioni turistiche: “L’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, si interpreta nel senso che gli obblighi in esso previsti si applicano anche con riguardo ai locatori o sublocatori che locano immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore a trenta giorni.” ![]() tag: #tasse ![]() ![]() ![]() |
PETIZIONE SU CHANGE CONTRO GLI EMENDAMENTI![]() |
30/11/2018 Appello congiunto in seguito agli emendamenti alla Legge di Bilancio 2019 contro le locazioni brevi presentati in V Commissione Bilancio alla Camera: insieme per la prima volta le più importanti associazioni di proprietari. L’appello è diventato anche una petizione su change.org firmata da centinaia di persone ![]() tag: #tasse ![]() ![]() ![]() |
LOCAZIONI TURISTICHE IN PERICOLO![]() |
21/11/2018 Presentati alla Camera emendamenti alla legge di bilancio che assoggettano le locazioni brevi ad una serie di limitazioni, adempimenti e presunzioni di imprenditorialità, rendendole di fatto impossibili. Si confida nel buon senso. Gli emendamenti descritti violano palesemente fondamentali principi giuridici, fra cui la competenza a legiferare in materia di turismo e la definizione civilistica di impresa, oltre che il diritto di proprietà. Articolo di Sergio Lombardi per Primoconsumo ![]() tag: #tasse ![]() ![]() ![]() |
LA QUESTIONE DEL CANONE RAI NELL'EXTRA-ALBERGHIERO![]() |
21/11/2018 Ai fini del canone Rai, attualmente le attività extra-alberghiere sono assimilate agli alberghi, prevedendo per i gestori di B&B, CaV e Affittacamere la tariffa speciale di 203,70 euro all'anno per un solo televisore (Categoria E) e di 407,35 euro all'anno per la fascia da 1 fino a 10 televisori(Categoria D). Per i B&B, è previsto inoltre l'abbonamento Rai per il proprietario, residente nell’appartamento e titolare di un utenza domestica di fornitura elettrica, con il pagamento del canone di 90 euro in bolletta. Dopo aver presentato negli anni vari interpelli senza risposta, ANBBA, l'Associazione Nazionale B&B, Affittacamere, CaV e LT, sta proponendo in questi giorni alla Rai una armonizzazione delle tariffe applicate al settore extra-alberghiero con "un canone ridotto ed accessibile con l’esclusione nei B&B di quello in bolletta". Auspichiamo un equo riordino delle tariffe del canone Rai per l'extra-alberghiero in tempi ragionevoli e vi aggiorneremo presto. ![]() (primo marchio aziendale Rai - 1948 - Arch. Erberto Carboni) AGGIORNAMENTO 22/11/2018: Alla Camera dei Deputati è in esame la Legge di Bilancio (ddl C. 1334). In V Commissione Bilancio sono stati presentati degli emendamenti peggiorativi delle attuali tariffe del canone speciale Rai. ![]() Allegato: estratto emendamenti sulla Rai tag: #autorizzazioni ![]() |
Extra 2018 - Cagliari![]() |
20/11/2018 La partecipazione di Sergio Lombardi ad Extra 2018 è stata impegnativa ma esaltante, vedendolo coinvolto in ben 4 eventi del Salone Nazionale dell'Extra-Alberghiero di Cagliari, ottimamente organizzato da Maurizio Battelli: tre workshop specialistici, di cui due con l'Avv. Mikaela Hillerstrom, oltre alla partecipazione alla tavola rotonda con gli Assessori al Turismo di Sardegna e Toscana, l'Associazione Property Managers Italia ed Airbnb. Nei prossimi giorni analizzeremo nei dettagli i contenuti di Extra 2018 e lo scenario del turismo extra-alberghiero in Sardegna ![]() tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
SARDEGNA: stelle in arrivo e chiusure abolite per i B&B![]() |
15/11/2018 Con l'approvazione provvisoria delle direttive, prosegue l'iter della disciplina regionale sui Bed&Breakfast in Sardegna, che prevede la classificazione delle strutture (da 1 a 3 stelle) con autocertificazione e l'abolizione delle chiusure stagionali obbligatorie attualmente vigenti, anche alla luce della sentenza del Tar del Lazio 2016 sulla illegittimità delle chiusure obbligatorie nel settore extra-alberghiero. "Disciplina delle caratteristiche, dei requisiti e della classificazione delle strutture ricettive della tipologia bed&breakfast" - Delibera del 13 novembre 2018, n. 55/20. Allegato A (Direttive di attuazione), Allegato B (Standard minimi), Allegato C (Logo classificazione con stelle) ![]() tag: #sanzioni ![]() #autorizzazioni ![]() |
Articolo su comunicazione locazioni brevi (mod. clb) ![]() ![]() |
8/11/2018 Pubblicato “Come si compila la comunicazione locazioni brevi (modello CLB)?”, primo contributo di Sergio Lombardi al portale Condominio e Locazione della prestigiosa casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre ![]() tag: #tasse ![]() ![]() #formazione ![]() |
IL CASO AIRBNB E LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI DEL
D.L.50/2017 articolo per immobili e proprietà ipsoa ![]() |
8/11/2018 Pubblicato su Immobili & Proprietà n. 11/2018, prestigiosa rivista Ipsoa, un approfondito studio giuridico-macroeconomico di Sergio Lombardi sul caso Airbnb e sugli scenari fiscali per tutto il settore extra-alberghiero. In un momento storico contraddistinto da informazione costituita di soli comunicati stampa "dettati" e accuse reciproche fra le categorie di operatori, finalmente la parola ai numeri ed alle norme. Ampio spazio alle istruzioni per la regolarizzazione fiscale di tutti i gestori e proprietari obbligati ad applicare o subire la ritenuta della cedolare secca al 21%. ![]() Articolo integrale tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
SERGIO LOMBARDI AD EXTRA 2018 ![]() |
07/11/2018 Resi noti titoli e contenuti dei tre workshop di Sergio Lombardi ad Extra 2018, il Salone Nazionale del Turismo Extra-Alberghiero, organizzato il 17 e 18 Novembre alla Fiera di Cagliari, col patrocinio della Regione Sardegna e Airbnb come sponsor. Fra gli espositori: Booking.com, Homeaway ed Expedia. La seconda edizione della manifestazione presenterà quasi cento diversi espositori e ben 65 fra workshop, presentazioni e tavole rotonde. ![]() Presentazione Extra 2018 su Primoconsumo Extra 2018: pagina web Biglietti Pagina evento su facebook tag: #formazione ![]() |
roma: RESA DEI CONTI A GENNAIO![]() |
07/11/2018 "Ieri, 6 novembre, si è tenuta a Roma la presentazione del software di gestione del modello 21 presso la sede del Dipartimento Turismo del Comune, alla presenza di alcune categorie di operatori del settore turistico...." ![]() Articolo su Primoconsumo Ripreso da ANBBA qui tag: #tasse ![]() ![]() |
COMUNICAZIONI ALLA QUESTURA PER LT![]() |
6/11/2018 Con l'emendamento 19.0.2 al decreto sicurezza – che entrerà in vigore solo quando sarà stato convertito in legge – viene introdotto, per le locazioni e per le sublocazioni “di durata inferiore a trenta giorni”, l’obbligo di comunicare alla Questura, entro le ventiquattr’ore successive all’arrivo, le generalità delle persone alloggiate. Si esprime soddisfazione per interpretazioni autentiche, come questa del TULPS, e quando viene ristabilita la corretta gerarchia delle fonti giuridiche ![]() Testo emendamento tag: #sanzioni ![]() #autorizzazioni ![]() |
anbba sul modello 21![]() |
06/11/2018 ANBBA, l'Associazione Nazionale Bed&Breakfast e Affittacamere, ha commentato la prima demo del software per la resa dei conti del modello 21 sul Contributo di Soggiorno alla Corte dei Conti ![]() Articolo ANBBA tag: #tasse ![]() ![]() |
IT.EXTRA 2018 NAPOLI ![]() |
05/11/2018 Sergio Lombardi sarà il 14 novembre ad It.Extra 2018, l'evento organizzato a Napoli da A.B.B.A.C. e incontrerà l'Associazione Bed&Breakfast e Affittacamere della Campania. ![]() Programma Iscrizioni tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
WORKSHOP DI SERGIO LOMBARDI AD EXTRA 2018![]() |
03/11/2018 Annunciato il titolo dei workshop di Sergio Lombardi ad Extra 2018, il Salone Nazionale dell'Extra-Alberghiero, alla Fiera di Cagliari il 17 e 18 novembre. Gli interventi di Sergio Lombardi avranno come titolo: "Gli adempimenti fiscali delle strutture extra-alberghiere come strumento di equità e legalità" e "Il complesso scenario fiscale Airbnb a livello macroeconomico: players & goals". ![]() Scheda speaker Programma provvisorio tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
DICHIARAZIONI DI SERGIO LOMBARDI AGLI STATI GENERALI DEL TURISMO![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
29/10/2018 Sergio Lombardi a Sanremo: “L’integrazione del settore extra-alberghiero nel comparto turistico è facilmente realizzabile con l’applicazione delle regole esistenti. No a chiusure, maxi sanzioni e conflitti interni che indeboliscono il sistema turistico italiano. Sì ad uno Stato che rappresenti tutti gli operatori turistici, offra servizi e non venga percepito solo come un impositore” ![]() Articoli sulle dichiarazioni di Sergio Lombardi agli Stati Generali del Turismo di Sanremo su Il Secolo XIX, Primoconsumo, SanremoNews, ASPPI Castelli Romani, Virgilio Imperia, Libero 24x7, ANBBA, Il Nazionale e MontecarloNews tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() |
intervento di sergio lombardi agli STATI GENERALI DEL TURISMO 2018![]() |
24/10/2018 Stati Generali del Turismo - Sanremo - Intervento di Sergio Lombardi, che segue quelli di Alessandro Nucara, direttore generale Federalberghi e Giulio Del Balzo, public policy manager Airbnb Italia e precede l'intervento del Ministro del Turismo Gian Marco Centinaio. ![]() Filmato completo a questo link ![]() ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
Comunicato ASPPI Nazionale su cedolare secca in MANOVRA![]() |
16/10/2018 Comunicato ASPPI Nazionale: "La notizia che la prossima manovra conterrà l’introduzione della cedolare secca per gli esercizi commerciali è una buona notizia, da lungo attesa...." ![]() tag: #tasse ![]() |
CONVEGNO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ROMA![]() |
05/10/2018 Sergio Lombardi parteciperà come relatore il 23 ottobre al convegno "Aggiornamenti in materia di federalismo e fiscalità locale", organizzato dalla Commissione Fiscalità Locale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma presso la sede dell'Ordine, con il suo intervento, dal titolo: "Contributo di Soggiorno, Imposta di Soggiorno ed altri adempimenti fiscali delle strutture turistiche", dalle ore 11:00 alle 13:00. L'evento è valido per la formazione obbligatoria dei Dottori Commercialisti ![]() Pagina evento per info e iscrizioni tag: #tasse ![]() ![]() |
STATI GENERALI DEL TURISMO 2018 | 04/10/2018 Sergio Lombardi sarà agli Stati Generali del Turismo 2018, la manifestazione nazionale del settore turistico, che si svolgerà nella prestigiosa location del Teatro del Casinò di Sanremo il 19 e 20 ottobre. Presenzieranno importanti personalità istituzionali e associative, come il Ministro del Turismo e il Presidente di Federalberghi. Sergio è stato invitato ad intervenire come speaker sui temi fiscali e amministrativi del settore extra-alberghiero, con particolare attenzione all'economia digitale. L'intervento è previsto per il 19/10 intorno alle h. 15:00. Maggiori informazioni, appena disponibili ![]() tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
EXTRA 2018![]() |
25/09/2018 Sergio Lombardi sarà ad Extra 2018, il Salone Nazionale del turismo extra-alberghiero, che si svolgerà alla Fiera di Cagliari il 17 e 18 novembre. Sergio è stato invitato ad intervenire come speaker sui temi fiscali-legali-amministrativi delle strutture ricettive, delle locazioni brevi e delle locazioni turistiche Link al sito Extra 2018: https://www.associazione-extra.it/ Scheda Sergio Lombardi su Extra 2018 tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
PRO.LOCA.TUR: RICORSO CONTRO IL Codice Identificativo di Riferimento
IN PIEMONTE![]() |
24/09/2018 Pro.Loca.Tur., l'Associazione fra i proprietari che danno i propri alloggi in locazione per finalità turistiche, ha appena presentato ricorso al Tar del Piemonte per far annullare il Regolamento Regionale dell’8 giugno 2018 recante, tra l’altro, adempimenti per le locazioni turistiche. Dal comunicato Pro.Loca.Tur.: "Il Ministro del Turismo dovrebbe avere a cuore l’incremento delle presenze turistiche nel nostro paese, garantito anche da molti proprietari di appartamenti, e invece sta ventilando l’introduzione di limiti temporali all’esercizio del diritto di proprietà privata e sanzioni sproporzionate (dapprima 500.000 euro, poi 100.000 euro) per i proprietari che danno in locazione i propri alloggi senza munirsi di CIR. ... Per colpire fenomeni di abusivismo (purtroppo presenti in ogni settore), si rischia di penalizzare con inutile burocrazia i cittadini onesti che, dando in locazione il proprio alloggio (anche grazie a portali come Airbnb che li ha messi in contatto con potenziali inquilini di tutto il mondo), hanno trovato un modo per integrare il proprio reddito e per far fronte alle sempre più ingenti spese di manutenzione dell’immobile e di imposizione fiscale; oltre a dare il proprio contributo al sistema turistico nazionale che non è fatto solo di pernottamento e alloggio, ma di tutto l'indotto che esso genera" tag: #autorizzazioni ![]() |
collaborazione con ipsoa![]() |
20/09/2018 Sergio Lombardi estende la sua collaborazione con l'editore multimediale Ipsoa Wolters Kluwer, attiva del 2010, iniziando a scrivere articoli anche per IMMOBILI & PROPRIETA'. La rivista, disponibile nei formati on line/tablet/smartphone, si rivolge ad avvocati, notai, amministratori di condominio, consulenti legali, agenzie immobiliari e a tutti coloro che affrontano quotidianamente i problemi legati alla amministrazione, gestione e compravendita degli immobili. Offre un panorama completo sulle più rilevanti novità legislative e giurisprudenziali in materia di condominio, locazione, compravendita, rapporti tra privato e pubblica amministrazione, IMU, fisco e mercato immobiliare, commentate da autorevoli esperti. Tabelle e rubriche esplicative rendono la rivista un utile e immediato strumento di consultazione e informazione. Particolare attenzione è dedicata alle tematiche fiscali e del mercato immobiliare con la segnalazione delle scadenze e degli adempimenti del mese tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
COLLABORAZIONE CON GIUFFRE' EDITORE![]() ![]() |
14/09/2018 Sergio Lombardi inizia la sua collaborazione con la prestigiosa casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre, divisione italiana del gruppo multinazionale Editions Lefebvre Sarrut (ELS), uno dei leader mondiali nel mercato dell’editoria professionale. Sergio, che condivide in pieno gli obiettivi della casa editrice: "eccellere nella qualità, puntare sull’innovazione, affiancare i professionisti ovunque ed in ogni momento", scriverà articoli sulle attività turistiche extra-alberghiere sul portale Condominio e Locazione tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() ![]() |
Cedolare secca anche PER LE società (SENTENZA)![]() |
10/09/2018 Cedolare secca anche se il locatore affitta un immobile ad una società. Secondo una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Pavia, l’utilizzo del regime della cedolare secca è consentito se un locatore, persona fisica, loca un immobile a uso abitativo, anche a una società. Nelle prossime settimane analizzeremo la sentenza e altri orientamenti giurisprudenziali recenti tag: #tasse ![]() ![]() |
Versamento del Contributo di Soggiorno
- ROMA - III trimestre 2018![]() |
01/09/2018 Martedì 16 Ottobre 2018 scadrà il termine per il versamento del contributo di soggiorno per il Comune di Roma, riscosso dalle strutture ricettive extra-alberghiere e dalle locazioni turistiche durante il terzo trimestre 2018, dal 1°luglio al 30 settembre. Entro la stessa data del 16/10, va inoltre effettuata la Comunicazione Trimestrale Obbligatoria da parte di tutte le strutture autorizzate, del numero degli ospiti che hanno pernottato nel corso del III trimestre 2018 I titolari delle strutture che non effettuassero entro il termine del 16 ottobre 2018 il versamento del Contributo di Soggiorno e/o la Comunicazione Trimestrale Obbligatoria, possono contattarci via email per le necessarie regolarizzazioni tag: #tasse ![]() ![]() ![]() |
depositato il RICORSO suL CONTRIBUTO Di soggiorno a roma | 22/06/2018 Su Italia Oggi articolo di Sergio Lombardi sul ricorso al Tar contro il nuovo Regolamento del Contributo di Soggiorno, pag. 28 del numero 146 del 22/6/2018 Qui la versione integrale dell'articolo Qui il link alla pagina di Italia Oggi L'articolo ha anche fatto parte della Rassegna Stampa della Confcommercio di Lecco (QUI) e del Bollettino di Legislazione Tecnica (QUI), rivista di Ingegneria, edilizia e urbanistica tag: #tasse ![]() ![]() |
RINVIO DELLA COMUNICAZIONE dei contratti di locazione breve | 20/06/2018 Con provvedimento del 20 giugno, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha rinviato al 20 agosto la scadenza per la comunicazione dei contratti di locazione breve, che riguarda tutte le prenotazioni e soggiorni dal 1°giugno 2017 tag: #tasse ![]() ![]() |
software per LA COMUNICAZIONE contratti locazione breve | 13/06/2018 L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato il software per la comunicazione dei contratti di locazione breve, che riguarda tutte le prenotazioni e soggiorni dal 1°giugno 2017. Molti dubbi e contestazioni per la pubblicazione in una data così prossima alla scadenza del 30 giugno Pagina software Locazioni Brevi tag: #tasse ![]() ![]() |
INCHIESTA REPORT SU AIRBNB | 4/6/2018 Report presenta la sua inchiesta sul fenomeno Airbnb in Italia tag: #tasse ![]() ![]() |
PRECISAZIONE SULL’IMPONIBILE DEI REDDITI DI B&B, CASE VACANZE E AFFITTI TURISTICI | 4/5/2018 Avendo verificato numerosi casi in cui l’imponibile fiscale è stato calcolato in modo errato da parte dei proprietari e gestori titolari di strutture turistiche, si precisa quanto segue: l’imponibile da inserire in dichiarazione dei redditi per i redditi dei proprietari di attività turistiche in forma non imprenditoriale è costituito dal: · 100% del ricavo lordo se si opta per la cedolare secca; · 95% del ricavo lordo nel caso di tassazione con le aliquote Irpef ordinarie. In entrambi i casi, non sono ammesse deduzioni di nessun costo o onere. La deduzione dei costi inerenti è ammessa solo per le strutture imprenditoriali. Anche la tassazione o deduzione delle commissioni o provvigioni di agenti o siti differisce secondo i casi. I titolari sono invitati a contattarci per la corretta tassazione dei redditi prodotti dalle strutture turistiche (B&B, Case Vacanze, Affittacamere e Affitti Turistici) nel 2017 e per le eventuali regolarizzazioni delle dichiarazioni dei redditi per gli anni precedenti. tag: #tasse ![]() ![]() |
RINVIO PRESENTAZIONE MODELLO 21 | 28/4/2018 Vi informiamo che, anche grazie ai chiarimenti richiesti e ai dubbi espressi nei contatti avuti con il Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale, abbiamo appreso che la scadenza per la presentazione del Modello 21 è stata posticipata al 31 gennaio 2019. Prima di tale data, il Comune sta predisponendo un servizio on-line per agevolarne la compilazione e l’inoltro, che sarà probabilmente integrato con l’area dichiarazione e versamento del Contributo di Soggiorno già esistente. tag: #tasse ![]() |
DAL 21/4 CONTRIBUTO DI SOGGIORNO DOVUTO A ROMA DA AFFITTI TURISTICI | 20/4/2018 Il Contributo di Soggiorno andrà prelevato dagli ospiti degli Alloggi Turistici dal 21 aprile e denunciato e versato entro il 16 luglio (scadenza versamento II trimestre), sul portale di Roma Capitale, nelle modalità già applicabili alle strutture extra-alberghiere. Ciò è stato comunicato sul portale ufficiale 060608 per cultura, spettacoli e turismo a Roma. tag: #tasse ![]() |
Roma: CONTRIBUTO DI SOGGIORNO DOVUTO ANCHE PER GLI ALLOGGI AD USO TURISTICO | 17/4/2018 Dal 1°Aprile, oltre a Bed&Breakfast, Case Vacanze, Case Ferie e Affittacamere autorizzati per il Comune di Roma, anche i titolari di appartamenti locati in forma di affitto turistico saranno tenuti all’applicazione del contributo di soggiorno. Il termine di applicazione non è ancora stato ufficializzato, ma nei primi comunicati stampa viene indicato dal 1° aprile e quindi dal II trimestre 2018 tag: #tasse ![]() |
Modello 21: dichiarazione annuale contributo di soggiorno | 15/4/2018 Entro il 30 aprile è prevista la consegna del nuovo Modello 21 al Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale da parte di tutti i titolari di B&B, Case Vacanze e Affittacamere che hanno gestito nel 2017 il Contributo di Soggiorno. Su tale adempimento non esiste una adeguata informativa, pertanto abbiamo contattato il Dipartimento competente per le minime informazioni che vi forniamo. Nel Modello 21 vanno riepilogati tutti i soggiorni di turisti relativi al 2017 e il relativo contributo di soggiorno incassato e versato. Su tale documentazione, l’Amministrazione effettuerà i necessari controlli, formali e di merito, prima della loro trasmissione alla Corte dei Conti della Regione Lazio. Vi segnaliamo la necessità di conservare tutta la documentazione contabile relativa al contributo di soggiorno 2017, per metterla eventualmente a disposizione dell’Amministrazione Capitolina e della Corte dei Conti ai fini di un riscontro sulle dichiarazioni rese. Siamo a vostra disposizione per la compilazione, la consegna del modello 21 e la richiesta (collettiva) di una eventuale proroga, oltre il termine del 30 aprile. Potete contattarci per ogni chiarimento. tag: #tasse ![]() |
INTENSIFICAZIONE ATTIVITA' DI ACCERTAMENTO VERSO LE STRUTTURE
EXTRA-ALBERGHIERE a livello nazionale
|
11/4/2018 In tutta la penisola sono in corso pesanti operazioni di accertamento sulle strutture turistiche extra-alberghiere: bed&breakfast, case vacanze, affittacamere e affitti turistici sono nel mirino delle autorità in ogni provincia. Il fondamentale rispetto delle regole rischia di trascendere in una crociata contro la categoria degli operatori extra-alberghieri. Grande utilizzo di tecnologia (geolocalizzazione) e coinvolgimento dei cittadini contro l'abusivismo: a Venezia addirittura un "esercito dei cittadini" Alleghiamo screenshot di siti di news delle aree di: Venezia 1 e 2, Verona, Genova, Sardegna, Sicilia, Puglia 1 e 2, Sanremo, Savona tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() |
CONTINUANO LE OPERAZIONI CONTRO L'ABUSIVISMO B&B ![]() |
10/4/2018 Imponenti operazioni anti-abusivismo B&B a Napoli e in altre città. Secondo i dati, su oltre 8mila strutture ricettive a Napoli, solo 800 sono autorizzate dal Comune. Altre notizie sulle operazioni di contrasto in corso a Roma Ecco le news: 1 2 3 4 tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() |
Controlli e verifiche su attività alberghiere ed extra alberghiere intensificati durante vacanze pasquali |
9/4/2018
Bilancio dei controlli della polizia locale di Roma Capitale durante il primo trimestre del 2018. Rassegna Stampa In tre mesi 230mila euro di multe e 53 strutture fuori legge nella Capitale. Su 91 alberghi e B&B passati al setaccio dai vigili urbani a Roma, 34 sono risultati abusivi. E in 19 strutture sono state rilevate irregolarità sanzionate per un totale di 229mila euro. Chiusura per 4 attività di affittacamere, 1 hotel e 2 B&B irregolari, mentre 5 titolari di affittacamere sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per omessa comunicazione dei dati degli ospiti, fondamentale anche ai fini dell’antiterrorismo. Denunciati 4 titolari di attività ricettive per appropriazione indebita delle somme del contributo di soggiorno versate dai clienti e spettanti all’Amministrazione Comunale, e infine altri 2 titolari per truffa ai turisti. Screenshot dei siti di informazione con la notizia: 1 2 3 4 5 tag: #tasse ![]() ![]() #autorizzazioni ![]() |
Contratto di affitto turistico da 1 a 30 giorni |
9/4/2018 Aggiornamento: a fronte delle sempre più numerose sanzioni alle strutture, si consiglia vivamente la forma scritta per il contratto di affitto turistico, con tutti gli ospiti. Disponibile il nuovo contratto di affitto turistico in doppia versione italiana e inglese. Anche se la forma scritta non sarebbe obbligatoria fino a 30 giorni di durata, suggeriamo invece ai proprietari e titolari di strutture di utilizzare contratti in forma scritta, conservandone copia firmata dal titolare e dall’ospite. Ciò per prevenire qualsiasi contestazione ed ambiguità con le diverse forme di ospitalità extra-alberghiera tag: #autorizzazioni ![]() |
CONTRIBUTO DI SOGGIORNO: SCADENZA VERSAMENTO PRIMO TRIMESTRE 2018 ED ESTENSIONE AGLI AFFITTI TURISTICI |
5/4/2018 Lunedì 16 Aprile 2018 scadrà il termine
per il versamento del contributo di soggiorno, riscosso dalle strutture
ricettive extra-alberghiere durante il primo trimestre 2018, dal 1° gennaio
al 31 marzo. Entro la stessa data del 16 aprile, va inoltre
effettuata la Comunicazione Trimestrale Obbligatoria da parte di tutte le
strutture autorizzate, del numero degli ospiti che hanno pernottato nel
corso del I trimestre 2018.
ATTENZIONE Si informano i titolari di “affitti turistici” che, a seguito dell’approvazione della proposta di modifica del regolamento del Contributo di Soggiorno da parte di Roma Capitale, ne è prevista anche per tale categoria l’applicazione.
![]() |
NUOVE DICHIARAZIONI DEI REDDITI - CEDOLARE SECCA |
15/3/2018 Appena pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli fiscali aggiornati, relativi ai redditi prodotti nell’anno 2017: Quadro RL Modello PF2018 per redditi diversi da sublocazione (ora autorizzati alla cedolare secca) con le nuove opzioni conseguenti alla riforma 2017
della Cedolare Secca
tag: #tasse |
AIRBNB: IL CONSIGLIO DI STATO ordina al tar di riesaminare il caso airbnb |
Il Tar
del Lazio dovrà fissare una udienza di merito per valutare le questioni
sollevate da Airbnb sulla tassa sugli affitti brevi (cedolare secca).
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con ordinanza 5403 di oggi
tag: #tasse ![]() Ordinanza Consiglio di Stato Sentenza TAR Roma |
Versamento del Contributo di Soggiorno - IV trimestre 2017 |
Martedì 16 Gennaio 2018 scadrà il termine per il versamento del
contributo di soggiorno, riscosso dalle strutture ricettive
extra-alberghiere durante il quarto trimestre 2017, dal 1° ottobre al 31
dicembre. Entro la stessa data, va inoltre effettuata la Comunicazione
Trimestrale Obbligatoria da parte di tutte le strutture autorizzate, del
numero degli ospiti che hanno pernottato nel corso del IV trimestre 2017 I titolari delle strutture che non effettuassero entro il termine del 16 gennaio 2018 il versamento del Contributo di Soggiorno e/o la Comunicazione Trimestrale Obbligatoria, possono contattarci via email per le necessarie regolarizzazioni tag: #tasse ![]() |
Osservatorio Leggi e Prassi del Turismo |
Annuncio ufficiale: questo sito verrà potenziato
inserendo una nuova sezione relativa alle leggi e prassi per le attività
turistiche. Il sito
www.sergiolombardi.net/turismo.htm si propone di diventare ancora di
più punto di riferimento per operatori e consulenti con una raccolta
normativa molto vasta e continui aggiornamenti. Presto online la nuova
sezione dedicata
![]() |
Nuova Cedolare Secca: rincaro e pericolo nascosto per i proprietari |
Proiezione degli effetti fiscali della indeducibilità delle
provvigioni dalla cedolare secca chiarita nella Circ. 24
dell'Agenzia delle Entrate, con un un aggravio fiscale del 3,78% e
un rischio occulto
tag: #tasse![]() |
Tassazione del B&B non imprenditoriale e dell'affittacamere: confronto con sorprese |
Calcolo del reddito lordo-netto e della tassazione fra un
Bed&Breakfast e un affittacamere, con le nuove regole della cedolare
secca al 21%. Il confronto ha un esito sfavorevole per i proprietari e
gestori non imprenditori
tag: #tasse![]() |
30 novembre: scadenza secondo acconto cedolare secca |
Giovedì 30 novembre scade il versamento del secondo acconto della
Cedolare Secca 2017: istruzioni e indicazioni
tag: #tasse![]() |
Aggiornamento Cedolare Secca in Legge di Stabilità 2018 |
A sei anni dalla sua prima introduzione, la cedolare secca torna
protagonista: ben tre distinti interventi con l’imposta ad aliquota fissa in
varie forme sono previsti nella attuale versione della Legge di Stabilità
2018 e nei provvedimenti connessi
tag: #tasse ![]() |
Affitti Turistici: nuove modalità di comunicazione per Roma |
Gli Uffici del Turismo del Lazio hanno introdotto nuove modalità per la
Comunicazione di attività a cui sono tenuti i titolari di Alloggi per uso
turistico, sia verso la Regione Lazio che verso il Comune di Roma
tag:
#autorizzazioni
![]() |
Cedolare secca al 10% per locazioni brevi? |
Emendamento alla Legge di Stabilità 2018 (Disegno di Legge 2960), con
proposta di cedolare secca al 10% (invece che al 21%) a partire dal 2018
sugli affitti brevi
tag: #tasse ![]() |
Sanzioni per le strutture turistiche irregolari |
La Regione Lazio modifica la normativa che disciplina le sanzioni per le
strutture ricettive extralberghiere irregolari con un aumento delle sanzioni
anche fino al 100%
tag: #sanzioni
![]() |
Nuove pubblicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulle Locazioni Brevi |
Campagna informativa dell’Agenzia delle Entrate, dopo la riforma della
disciplina fiscale delle locazioni brevi - 25 Ottobre 2017
tag: #tasse ![]() |
Versamento del Contributo di Soggiorno - III trimestre 2017 |
Lunedì 16 Ottobre 2017 scadrà il termine per il versamento del
contributo di soggiorno, riscosso dalle strutture ricettive
extra-alberghiere durante il terzo trimestre 2017, dal 1° luglio al 30
settembre. Entro la stessa data, va inoltre effettuata la Comunicazione
Trimestrale Obbligatoria da parte di tutte le strutture autorizzate, del
numero degli ospiti che hanno pernottato nel corso del III trimestre 2017 I titolari delle strutture che non avessero effettuato entro il termine del 16 ottobre 2017 il versamento del Contributo di Soggiorno e/o la Comunicazione Trimestrale Obbligatoria, possono contattarci via email per le necessarie regolarizzazioni tag: #tasse ![]() |
Tax&Breakfast
|
Analisi delle criticità applicative del nuovo regime della cedolare secca al
21% sui redditi da strutture turistiche extra-alberghiere (B&B ecc.)
tag: #tasse ![]() |
Versamento del Contributo di Soggiorno - II trimestre 2017 |
Domenica 16 Luglio 2017 scadrà il termine per il versamento del
contributo di soggiorno, riscosso dalle strutture ricettive
extra-alberghiere durante il secondo trimestre 2017, dal 1° aprile al 30
giugno. Entro la stessa data, va inoltre effettuata la Comunicazione
Trimestrale Obbligatoria da parte di tutte le strutture autorizzate, del
numero degli ospiti che hanno pernottato nel corso del II trimestre 2017 I titolari delle strutture che non avessero effettuato entro il termine del 16 luglio 2017 il versamento del Contributo di Soggiorno e/o la Comunicazione Trimestrale Obbligatoria, possono contattarci via email per le necessarie regolarizzazioni. Approfondimento tag: #tasse ![]() |
Regime fiscale delle locazioni brevi (cedolare secca al 21% alla fonte) |
Analisi delle criticità applicative del nuovo regime della cedolare secca al
21% sui redditi da strutture turistiche extra-alberghiere (B&B ecc.) -
articolo completo con note e riferimenti di legge.
tag:
#tasse
|
Approvato il nuovo regolamento regionale per le strutture extra-alberghiere |
Prime impressioni sulla disciplina del settore
turistico non alberghiero, attesa nel Lazio da oltre un anno.
tag: #autorizzazioni
|
Cedolare secca: non sempre conveniente per tutti |
La cedolare
secca è apparentemente una agevolazione. Poichè non tiene conto degli oneri
deducibili e detraibili, esistono varie situazioni e tipologie
di contribuenti per i quali il vantaggio dalla cedolare è nullo o
addirittura diviene svantaggio tag:
#tasse
![]() |
Contratto di affitto turistico da 1 a 30 giorni |
Disponibile dal
17 aprile il
nuovo contratto di affitto turistico in doppia versione italiana e inglese.
Anche se la forma scritta non sarebbe obbligatoria fino a 30 giorni di
durata, suggeriamo invece ai proprietari e titolari di strutture di
utilizzare contratti in forma scritta, conservandone copia firmata dal
titolare e dall’ospite. Ciò per prevenire qualsiasi contestazione ed
ambiguità con le diverse forme di ospitalità extra-alberghiera.
tag:
#autorizzazioni
![]() |
Nuova disciplina delle strutture ricettive extra-alberghiere |
Una analisi dell’attuale bozza del
regolamento regionale per il Lazio.
Articolo per associazione di categoria, anche in versione short a questo link. Regolamento in fase di modifica a questo link tag: #autorizzazioni ![]() |
Versamento del Contributo di Soggiorno - I trimestre 2017 |
Domenica 16 Aprile 2017 scadrà il termine per il versamento del
contributo di soggiorno, riscosso dalle strutture ricettive
extra-alberghiere durante il primo trimestre 2017, dal 1° gennaio al 31 marzo.
Entro la stessa data, va inoltre effettuata la Comunicazione Trimestrale
Obbligatoria da parte di tutte le strutture autorizzate, del numero degli
ospiti che hanno pernottato nel corso del I trimestre 2017 I titolari delle strutture che non avessero effettuato entro il termine del 16 aprile 2017 il versamento del Contributo di Soggiorno e/o la Comunicazione Trimestrale Obbligatoria, possono contattarci via email per le necessarie regolarizzazioni. Approfondimento tag: #tasse ![]() |
Versamento del Contributo di Soggiorno - IV trimestre 2016 |
Lunedì 16 Gennaio 2017 scadrà il termine per il versamento del
contributo di soggiorno, riscosso dalle strutture ricettive
extra-alberghiere durante il quarto trimestre 2016, dal 1° ottobre al 31 dicembre.
Entro la stessa data, va inoltre effettuata la Comunicazione Trimestrale
Obbligatoria da parte di tutte le strutture autorizzate, del numero degli
ospiti che hanno pernottato nel corso del IV trimestre 2016 I titolari delle strutture che non avessero effettuato entro il termine del 16 gennaio 2017 il versamento del Contributo di Soggiorno e/o la Comunicazione Trimestrale Obbligatoria, possono contattarci via email per le necessarie regolarizzazioni. tag: #tasse ![]() |
#autorizzazioni
#tasse
#formazione
#sentenze
http://www.sergiolombardi.net/turismo.htm
Gli articoli disponibili ai link attivi, proprietà intellettuale di Sergio Lombardi, sono stati estratti dalle testate in cui sono apparsi e vengono qui presentati a scopi divulgativi. Ne è possibile la riproduzione e la diffusione a titolo gratuito. |